CANOTTAGGIO CHE PASSIONE!

Remare è un gesto naturale, ma per essere efficace è necessario coordinare vari distretti del corpo sincronizzandoli tra di loro e, se non sei da solo, armonizzando i tuoi movimenti con altri vogatori. Vogare è perfetto se decidi di intraprendere un nuovo hobby o un differente modo per mantenerti in forma e in salute ad ogni età, con uno sport completo adatto ad ogni età, praticato all’aperto immerso nella natura e con la gioia di essere sull’acqua.

Dal 1974 (anno di fondazione della Società Canottieri Mestre) il canottaggio in terraferma è diventata una realtà e una presenza negli anni sempre più forte, che ha espresso un grande impegno sul piano agonistico ma anche con una forte motivazione a diffondere la pratica di questo nobile e antico sport tra i giovani e tra gli adulti.

Il canottaggio  si pratica su barche singole (1 vogatore) o multiple (2-4-8 vogatori), il cui sedile scorre su delle guide per permettere il piegamento delle gambe ed esercitare l’azione sul remo che consente alla barca di spostarsi sull’acqua. Sia che tu sia femmina o maschio, giovane o meno giovane, il canottaggio è adatto a tutti anche senza essere stati degli agonisti e senza avere degli obiettivi competitivi.

Il contesto ambientale della Laguna di Venezia, in cui si trova la Società, rappresenta un valore aggiunto per chi pratica con passione questo sport e ne rende ancora più gradevole l’esperienza.

ATTIVITA’ SOCIALE

GIOVANI

Da sempre la Canottieri Mestre pone come sua principale finalità la promozione e lo sviluppo dell’Attività Giovanile e, da sempre, la Sezione Canottaggio ne rappresenta uno dei suoi “fiori all’occhiello”.

Ogni anno, da settembre a settembre dell’anno successivo, si organizzano i Centri di Avviamento allo Sport (per ragazze/i dai 9 ai 14 anni) che hanno sia la possibilità di apprendere le tecniche di voga che la possibilità di avviarsi alla pratica agonistica.

Si organizzano anche corsi per ragazze e ragazzi fino ai 18 anni.

L’attività giovanile è seguita dall’ istruttore Ennio Casagrande che si avvale di altri istruttori di supporto: Ugo Vavassori, Filippo Zambon, Alice Scopinich, Nicola Calzavara

I ragazzi sono costantemente seguiti durante le sedute in palestra e le uscite in barca avendo cura di sviluppare la coesione, lo spirito di squadra, la responsabilità, l’impegno ma senza dimenticare il divertimento. Canottieri Mestre Corsi Giovanili

ADULTI

Il canottaggio è uno sport con una tradizione secolare. Remare è un gesto naturale che porta ad esplorare il mondo su un elemento non abituale come l’acqua a bordo di un mezzo: la barca.

Il canottaggio ricreativo (amatoriale) copre un ampio spettro di età e di abilità ma tutti i vogatori giovani e adulti condividono la gioia dell’esercizio di stare in barca all’aria aperta e a contatto con la natura da una prospettiva unica, data dallo stare in barca a pochi centimetri dall’acqua.

I gruppi amatoriali sono anche  turisti entusiasti. Si incontrano con altri club e vogano in differenti specchi di acqua in Italia e all’estero stabilendo relazioni durature e scambi di visite ed esperienze.Negli anni la Vogalonga è stata la manifestazione veneziana, a vocazione internazionale per eccellenza, un’occasione per ospitare vogatori stranieri o italiani e reincontrare gli amici.

Tutti noi vogatori, esperti e non, abbiamo amore per l’acqua, e amiamo lavorare in team, con l’obiettivo di aiutare la barca a spostarsi sull’acqua nel modo più efficace e piacevole.

Se decidi di iniziare o riprendere a remare con noi, sarai seguito da un istruttore della Federazione Canottaggio ma farai anche conoscenza con altri soci con i quali potrai, se vorrai, condividere il piacere di vogare in compagnia, in barche singole o multiple, e di esplorare insieme la splendida laguna di Venezia.

I corsi hanno la durata di 10 lezioni con cadenza settimanale e orari da concordare con l’istruttore.

CANOTTAGGIO CORSO ADULTI 2023

ATTIVITA’ AGONISTICA

Molti atleti di valore si sono avvicendati negli anni e la Sezione Canottaggio ha partecipato alle Olimpiadi di Seul 1988; ha guadagnato 23 titoli di Campione d’Italia; 5 titoli di Campione Italiano Universitario; 14 ai Campionati del Mondo; 4 Podi Mondiali; oltre 80 Titoli di Campione Regionale… costituiscono (in estrema sintesi) i risultati agonistici raggiunti dal Canottaggio della Canottieri Mestre in appena 40 anni di storia!! (Per le foto vai al LINK)

L’attività agonistica è seguita dall’allenatore Sandro Antenori che si avvale della collaborazione del tecnico Giovanni Poli.

REGOLAMENTO SICUREZZA

La Sezione Canottaggio della Canottieri Mestre ha adottato un Regolamento per l’utilizzo delle attrezzature nautiche durante la navigazione in laguna.

Per maggiori informazioni: Regolamento Sicurezza

CONSIGLIO DI SEZIONE

Rappresentante di Sezione:

  • Stefano Mies

Consiglieri:

  • Laura Pettenò
  • Marina Favatà
  • Alberto Vianello
  • Nicoletta Sanvitale

SPORT TERAPIA INTEGRATA

Sport Terapia Integratata è il progetto della Federazione Italiana Canottaggio a cui hanno aderito molte società sportive italiane, tra le quali la Società Canottieri Mestre. L’intento di questo progetto è quello di promuovere il canottaggio non solo come sport, ma anche come disciplina completa e con riconosciuti benefici psicofisici. Tutto questo grazie al fatto che questo sport, essendo svolto per lo più all’aria aperta, permette di connettersi con la natura e, dunque, rappresenta la soluzione ideale per uno stile di vita corretto e in contrasto alla sedentarietà. Si tratta di uno sport unico in quanto prevede l’utilizzo di un carrello scorrevole che rende il gesto tecnico ergonomico fluido e riduce le pressioni articolari traumatiche. L’iniziativa è rivolta ad adulti, appassionati over 65, a persone con pregresse patologie (oncologiche ma anche malattie croniche non trasmissibili, donne operate di cancro al seno). Il progetto sarà rivolto anche ai medici e ad altri operatori sanitari che possono diventare un veicolo importante per sponsorizzare i benefici di questo sport e fornire una prova scientifica dei benefici.

Il corso durerà 6 mesi e prevederà un minimo di 2h alla settimana.

PER INFORMAZIONI SUL CORSO E COSTI

Referente progetto: Laura 3292285555

Mail: canottaggio@canottierimestre.it

Link: http://:https://www.canottaggio.org/argomenti/sport-terapia-integrata/

COSA IMPARERAI

Nomenclatura delle parti della barca

Come si sale e si scende dall’imbarcazione

Fasi del movimento della voga su carello

Sincronia dei movimenti degli arti superiori e inferiori

Manovre di avvio, arresto e cambio di direzione

Voga di coppia e di punta

Sincronia con altri vogatori della barca

Manovre di approdo